CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

AMATERRA VIAGGI di Totola Mauro propone pacchetti turistici attraverso questo sito web (https://www.viaggiaeassapora.it) organizzati in proprio.

Gli acquisti sono soggetti ai diritti e obblighi presenti nei termini e condizioni di vendita del venditore pertinente secondo le vigenti leggi dello stato italiano.

Condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici 

(da decreto legislativo n.111 del 17/03/1995)

1 – Organizzatore/Venditore

AMATARERRA VIAGGI di Totola Mauro – 37131 Verona Via G.F. Caroto, 1/c

Tel. (+39) 045 686 2757

Fax (+39) 045 958 7300
Mail: incoming@amaterraviaggi.com

PEC: amaterraviaggi@pec.it

Partita IVA: 03729150239

Lic. Aut. n. 0076851,  R.C. n. 1505001968/c del 24/08/2017 Filodiretto

2 – Pagamenti

Acconto del 25% del prezzo del pacchetto turistico, da versare all’atto della prenotazione ovvero all’atto della richiesta impegnativa; saldo entro 30 giorni dalla partenza, salvo quanto risulta dal catalogo, opuscolo o quanto altro.

Modalità di Pagamento

• con bonifico bancario o carta di credito.

Il mancato pagamento delle somme di cui sopra alle date stabilite può costituire, nel caso che l’Organizzatore/Venditore lo ritenesse opportuno, clausola risolutiva espressa tale da determinarne, da parte dell’agenzia intermediaria e/o dell’organizzatore la risoluzione di diritto.

3 – Prezzo

Il prezzo del pacchetto turistico è determinato nel contratto, con riferimento a quanto indicato in catalogo o programma fuori catalogo ed agli eventuali aggiornamenti degli stessi cataloghi o programmi fuori catalogo successivamente intervenuti. Esso potrà essere variato fino a 20 giorni precedenti la partenza e soltanto in conseguenza alle variazioni di:

•costi di trasporto, incluso il costo del carburante;

•diritti e tasse su alcune tipologie di servizi turistici quali imposte, tasse di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti;

•tassi di cambio applicati al pacchetto in questione.

Per tali variazioni si farà riferimento al corso dei cambi ed ai costi di cui sopra in vigore alla data di pubblicazione del programma come ivi riportata in catalogo ovvero alla data riportata negli eventuali aggiornamenti di cui sopra. Le oscillazioni incideranno sul prezzo forfetario del pacchetto turistico nella percentuale espressamente indicata in catalogo o programma fuori catalogo.

4 – Recesso del Consumatore

A – Il consumatore può recedere dal contratto, senza pagare penali, nelle seguenti ipotesi:

•aumento del prezzo di cui al precedente punto 3 in misura eccedente il 10%;

•modifica in modo significativo di uno o più elementi del contratto oggettivamente configurabili come fondamentali ai fini della fruizione del pacchetto turistico complessivamente considerato e proposta dall’organizzatore dopo la conclusione del contratto stesso ma prima della partenza e non accettata dal consumatore.

Nei casi di cui sopra, il consumatore ha alternativamente diritto:

•ad usufruire di un pacchetto turistico alternativo, senza supplemento di prezzo o con la restituzione dell’eccedenza di prezzo, qualora il secondo pacchetto turistico abbia valore inferiore al primo;

•alla restituzione della sola parte di prezzo già corrisposta. Tale restituzione dovrà essere effettuata entro sette giorni lavorativi dal momento del ricevimento della richiesta di rimborso.

B – Al consumatore che receda dal contratto prima della partenza al di fuori delle ipotesi elencate al punta A sarà addebitata – indipendentemente dal pagamento dell’acconto di cui al punto 2 – oltre al costo individuale di gestione pratica, la seguente penale misurata sull’importo del pacchetto (salvo quanto indicato nel catalogo o programma fuori catalogo):

•25% fino a 30 giorni calendario dalla partenza

•50% fino a 20 giorni calendario prima della partenza

•75% fino a 10 giorni calendario prima della partenza

•100% dopo tale termine

Inoltre, nel caso di annullamento non imputabile all’organizzatore di un pacchetto turistico costruito conformemente alle specifiche richieste ed esigenze del Cliente (pacchetto su misura tipo per le Scuole, Enti, Associazioni, Gruppi, ecc.) quest’ultimo sarà tenuto a rimborsare tutte le eventuali spese sostenute per l’espletamento dell’incarico.

5 – Modifica o annullamento del pacchetto turistico prima della partenza

I viaggi organizzati dall’agenzia di viaggi Destinazione Sole vengono garantiti con il numero minimo di 40 partecipanti (salvo quanto indicato nel programma, opuscolo o quant’altro). L’eventuale mancato raggiungimento del numero minimo verrà comunicato per telefono entro 10 giorni dalla data di partenza.

Nell’ipotesi in cui, prima della partenza, l’organizzatore comunichi la propria impossibilità di fornire uno o più dei servizi oggetto del pacchetto turistico proponendo una soluzione alternativa il consumatore potrà esercitare alternativamente il diritto di riacquisire la somma già pagata o di godere dell’offerta di un pacchetto turistico sostituivo proposto.

6 – Obblighi dei partecipanti

I partecipanti dovranno essere muniti di passaporto individuale o di altro documento valido per tutti i paesi toccati dall’itinerario, nonché dei visti di soggiorno e di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti. Essi inoltre dovranno attenersi all’osservanza della regole di normale prudenza e diligenza ed a quelle specifiche in vigore nei paesi destinazione del viaggio, a tutte le informazioni fornite loro dall’organizzatore, nonché ai regolamenti ed alle disposizioni amministrative o legislative relative al pacchetto turistico. I partecipanti saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l’organizzatore dovesse subire a causa della loro inadempienza alle sopra esaminate obbligazioni. Il consumatore è tenuto a fornire all’organizzatore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l’esercizio del diritto di surroga di quest’ultimo nei confronti dei terzi responsabili del danno ed è responsabile verso l’organizzatore del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione.

Il consumatore comunicherà altresì per iscritto all’organizzatore, all’atto della prenotazione, le particolari richieste personali che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risulti possibile l’attuazione.

7 – Reclami e Denunce

Ogni mancanza nell’esecuzione del contratto deve essere contestata dal consumatore senza ritardo affinché l’organizzatore, il suo rappresentante locale o l’accompagnatore vi pongano tempestivamente rimedio.

Il consumatore può altresì sporgere reclamo mediante l’invio di una raccomandata, con avviso di ricevimento, all’organizzatore o al venditore, entro e non oltre 7 giorni lavorativi dalla data del rientro presso la località di partenza

8 – Assicurazione contro Annullamento

Il viaggiatore/cliente può stipulare al momento della prenotazione (al massimo fino a 15 giorni prima della partenza) un contratto di assicurazione contro annullamento del viaggio da parte del viaggiatore. Il premio è pari al 5% del valore dell’intero viaggio più tutte le spese di apertura pratica e/o altre tasse eventualmente previste. Le condizioni di assicurazione sono disponibili in agenzia.

9 – Foro competente

In caso di controversie il foro competente sarà quello della sede dell’Organizzatore / venditore

PRIVACY

Si informa che tutti i dati personali verranno trattati nel pieno rispetto delle disposizioni della legge 675/1996 e che il trattamento dei dati personali è diretto all’espletamento da parte della Società delle prestazioni che formano oggetto del pacchetto turistico. I dati personali in ogni caso non saranno trasmessi ai terzi e in ogni momento potranno essere cancellati a richiesta scritta del consumatore.

Comunicazione obbligatoria (art. 17 – legge n. 38/2006)

La legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se commessi all’estero.

INFORMATIVA SUI DOCUMENTI

Regolamentazione sui documenti di viaggio

Il giorno della prevista partenza il passeggero dovrà presentarsi al banco del check-in munito di valido documento di identità. Per i voli domestici in Italia i passeggeri adulti vengono accettati con carta d’identità e passaporto.

Per i voli domestici in Italia i passeggeri di minore età (ivi inclusi Bambini ed Infant) sono accettati esclusivamente con carta d’identità o passaporto individuale o documento equipollente.

Per i voli internazionali i passeggeri Adulti viaggiano con la carta d’identità valida per l’espatrio o con il passaporto; Per i voli internazionali i passeggeri di minore età (ivi inclusi Bambini ed Infant) sono accettati esclusivamente con passaporto individuale o documento equipollente valido ai fini dell’espatrio e riconosciuto dal paese di destinazione.

I passeggeri di minore età (ivi inclusi Bambini ed Infant) che viaggiano insieme ad un adulto diverso da uno dei genitori devono presentare oltre alla suddetta documentazione anche una delega dei genitori stessi. La Delega dovrà essere vidimata dalla questura o dagli enti istituzionali competenti.

Ogni passeggero dovrà inoltre assicurarsi di essere in possesso di eventuali documenti richiesti dalla legislazione dei paesi di destinazione per l’ingresso nel loro territorio.

È responsabilità dei passeggeri assicurarsi di essere in possesso di un documento di identità valido e degli ulteriori requisiti o documenti richiesti dalle autorità doganali e d’immigrazione.

Penali, sanzioni, spese o costi derivanti dalla mancanza di tali requisiti o di validi documenti saranno a carico dei passeggeri.

Si richiede ai passeggeri di rivolgersi alle autorità d’immigrazione del paese di destinazione per eventuali chiarimenti prima di effettuare la prenotazione del biglietto.

Qualora i documenti esibiti dal passeggero non risultassero validi o in buono stato oppure qualora il nome del passeggero indicato sulla prenotazione non dovesse corrispondere a quello sul documento di identità, il Vettore rifiuterà l’imbarco ed il passeggero non avrà diritto ad alcun rimborso. Tutte le informazioni relative ai documenti di espatrio sono da considerarsi indicative, data la variabilità della normativa in materia.

Evidenziamo inoltre che tali informazioni si riferiscono unicamente a cittadini italiani/comunitari e maggiorenni. Per informazioni più dettagliate consultate le pagine del passaporto per i minori al seguente link: http://www.poliziadistato.it/articolo/view/191/

Maggiori informazioni potranno essere reperite sul sito: http://poliziadistato.it/articolo/1087/

I cittadini extracomunitari o con passaporto straniero sono tenuti a contattare il consolato del paese ove intendono prenotare e soggiornare per ottenere le informazioni necessarie all’espatrio.

Dal 12 gennaio 2009 cambiano le norme di ingresso negli Stati Uniti: per i cittadini italiani e per tutti icittadini dei Paesi aderenti al programma “viaggio senza visto” (Visa Waiver Program ) diventa obbligatorio ottenere un’autorizzazione “online” denominata ESTA (Elettronic system for travel authorization).

L’Agenzia di viaggi non è responsabile di eventuali restrizioni all’espatrio essendo obbligo del passeggero assumere, prima della partenza, tutte le necessarie informazioni circa la validità dei propri documenti, l’eventuale necessità di visti d’ingresso ed ogni altra informazione circa il proprio espatrio e/o reingresso nel territorio italiano.

AMATARERRA VIAGGI di Totola Mauro – 37131 Verona Via G.F. Caroto, 1/c

Tel. (+39) 045 686 2757

Fax (+39) 045 958 7300
Mail: incoming@amaterraviaggi.com

Partita IVA: 03729150239

Lic. Aut. n. 0076851 del 13/09/2017 R.C. n. 1505001968/c del 24/08/2017 Filodiretto